Ultimi Aggiornamenti degli Eventi

Potature 2023 /1

Postato il

Primo giro di potature per gli alberi da frutto. Da questa giornata sono stati esclusi gli agrumi, che sistemerò più avanti…

Il susino ha avuto grossi tagli di ritorno, perché la sua crescita vigorosa stava allargando troppo la forma e alzando troppo le punte.

Di lato a sinistra si vede la branca di pesco v. “Cotogna” che così sembra meno sproporzionata. Spero che quest’anno si rinforzi un po’.

Il cotogno vero e proprio è stato abbassato e sono stati eliminati succhioni, rami incrociati e quelli rivolti verso il basso. Ho cercato per ogni branca principale di lasciare una punta ben definita.

In più, ho cercato di liberare spazio per gli innesti di pera “Kaiser” fatti lo scorso anno: me sono sopravvissuti 5 in tutto. Non è escluso che in futuro alcuni fungano da innesto intermedio per qualche varietà di mela.

Ho tentato un recupero molto estremo per il grande albicocco sul retro che quest’anno ha avuto delle brutte avventure: una branca era stata malamente tagliata da degli operai, una seconda si era spezzata e la terza ho deciso di tagliarla io per bilanciare la pianta e perché era diventata pericolante. Ora dovrò lavorare di innesti e di tiranti per ripristinare tutto.

Infine, il cachi ha subito dei tagli di ritorno per riavvicinare le branche al baricentro dell’albero. In un caso (il ramo dietro) ho dovuto desistere perché mancava un succhione idoneo. Per finire, due branche sono pronte per tentare anche quest’anno un innesto della varietà “Cioccolatino” più avanti nella stagione.

La stratificazione

Postato il Aggiornato il

Oggi ho messo tre tipi di seme a fare una sorta di stratificazione in frigorifero: cachi mela, prugno selvatico e aconito.

Sto usando il metodo della carta assorbente, devo tenerla chiusa e umida in frigo per circa 3 mesi. Vediamo se riesce.

[[ Compilation of seeds with elaiosomes by Hans Stuessi, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons ]]

Una miniera di vitamine

Postato il

In questo periodo dell’anno avere una coltura, praticamente spontanea, come la lattuga del minatore è una benedizione.

Insalata fresca con un corredo vitaminico ricco e a costo zero.

Ormai non la devo neanche seminare perché, al pari della borragine, spinta spontaneamente ovunque. Devo solo trapiantare, raggruppandole, le piantine che trovo in giro.

Sweet

Postato il

Ecco il raccolto di patate dolci…

Un solo sacco da coltivazione da 30l. Direi che è un’ottima quantità

Raccolto serale

Postato il

Raccolti gli ultimi mandarini rimasti su metà dell’albero, questa volta a lume di faretto!

Frutti veramente di grande pezzatura e profumatissimi.

Anche la pianta sembra essersi risollevata dopo il seccume degli ultimi anni. E dire che questo albero ha già un’età avanzata!

Cocomero volontario

Postato il

L’anno scorso una pianta di cocomero baby ha avuto un frutto che si è rovinato ed è marcito a terra.

Quest’anno i suoi semi hanno dato vita a una decina di piantine che stanno andando a frutto… Come si dice in inglese delle volunteer plants.

Stiamo a vedere!

Meloni

Postato il

Messi anche quest’anno. Li faccio arrampicare un po’, mischiati coi fagiolini e poi li lascio andare per terra nei punti di minor passaggio. Quello che vedete è il primo nato, che raccoglierò a breve.

I cetrioli bianchi

Postato il

Quest’anno ho voluto fare una prova e comprato i semi di questi cetrioli bianchi. Sono piccolini (ma un po’ di più di quello della foto) e a forma di pera. La pianta è molto produttiva. Il sapore ha un retrogusto acidulo ancora più rinfrescante. Presi perché più resistenti al caldo estremo, cosa che tenderei a confermare.

Le regine dell’estate

Postato il

Le dalie prendono il posto che gli spetta in giardino.

Si raccoglie

Postato il

I lamponi gialli sono sempre i primi a maturare. Belli, grandi e gustosi.